Sistema di controllo ideale per essere impiegato nei più moderni sistemi di applicazioni come magli, presse, banchi prova e automazione in generale permettendo di rilevare il valore di PICCO alla frequenza di 2 kHz. Il sistema può essere componibile con 1/2/3 celle di carico con portate dedicate alla applicazione.
La cella TOR-IDRA/T è costituita da due piastre di acciaio di forma circolare, con un foro centrale per consentire il passaggio dei trefoli, tornite e saldate assieme in modo tale da creare un'intercapedine riempita di un olio speciale e collegate ad un trasduttore elettrico che trasforma ogni variazione di pressione agente sulla cella in una variazione di segnale elettrico con uscita standard 4-20 mA.
Visualizza la scheda tecnica del modello TOR-IDRA/T
La cella di carico idraulica TOR-IDRA/CE è stata progettata per essere collocata alla base di strutture di armatura per misurare il carico che esse trasmettono al loro piede. Tale controllo è indispensabile per garantire la sicurezza di opere di sostegno permanenti.
La cella è costituita da due piastre di acciaio di forma circolare, tornite e saldate assieme in modo tale da creare un’intercapedine riempita da un olio speciale e collegata ad un trasduttore elettrico che trasforma ogni variazione di pressione agente sul polmone in una variazione di segnale elettrico con uscita standard 4÷20 mA.
Visualizza la scheda tecnica del modello TOR-IDRA/CE
La cella di carico toroidale idraulica TOR-IDRA/M misura le variazioni di carico di lavoro cui sono sottoposti tiranti ed ancoraggi, permettendo in questo modo di valutare con cura le eventuali perdite per il rilascio durante l’esercizio oppure gli aumenti della pressione dovuti alla spinta del terreno sulle strutture di contenimento.
Visualizza la scheda tecnica del modello TOR-IDRA/M
Le barrette estensimetriche a corda vibrante BA-EST/CV sono utilizzate per misurare gli stati tensionali esistenti in strutture portanti o per monitorare le tensioni esistenti nelle centine, durante le fasi di scavo delle gallerie. Tale controllo si rende necessario per la verifica delle tensioni e delle deformazioni delle opere di sostegno sia provvisorie che permanenti.
I limitatori di carico della serie “M/G FX” sono estremamente piccoli e maneggevoli, con corpo cella di carico in alluminio con elevato grado di protezione (IP 67) per applicazione in qualsiasi ambiente. Vengono applicati sulla fune capo fisso e la semplice procedura di installazione richiede solo pochi minuti.
Visualizza la scheda tecnica del limitatore di carico
Le nuove celle di carico a compressione GD4VIS e ME1VIS hanno la possibilità di visualizzare direttamente sulla cella di carico il valore del carico applicato. Tramite un indicatore incorporato nella cella è possibile, oltre alla visualizzazione, impostare filtri, impostare il picco e linearizzare i punti di carico.
Visualizza la scheda tecnica del modello GD4VIS
Visualizza la scheda tecnica del modello ME1VIS
Struttura in acciaio verniciato a polveri, (opzionale) in acciaio inox.
Elementi di Fissaggio in acciaio inox AISI 316
Cella di Carico a Perno e Perni in acciaio 17.4PH e acciaio inox
Pulegge in acciaio temprato (standard) o in acciaio 17.4 PH (opzionale)
Cuscinetti a sfera auto lubrificanti, temperatura di Lavoro da -20° a +70°C.
Segnale di Uscita:
I limitatori di carico della serie M/G LC vengono applicati sulla fune fissa con una semplice operazione.
La serie completa copre un campo di applicazioni standard fino a 20.000 kg sul tiro di fune con una o due soglie di intervento.
Per applicazioni diverse si realizzano su specifica richiesta anche modelli con più soglie di intervento e con portate maggiori.
I modelli base sono verniciati a polveri e con particolari zincati mentre per l'installazione in ambienti esterni o particolarmente esposti ad agenti corrosivi si realizzano modelli interamente in acciaio inox e con finecorsa antideflagranti.
Li trovate nel catalogo Pesatura sezione Applicazioni Speciali o potete accedere direttamente alla scheda cliccando su questo link